Semperis

L'emergere del ransomware e delle minacce su larga scala ha fatto sì che la cybersicurezza passasse da un'attività focalizzata su pochi settori altamente regolamentati e sulle agenzie governative a una delle principali preoccupazioni per tutti i settori.

In questo panorama, il National Institute of Standards and Technology Cybersecurity Framework (NIST CSF) 2.0 fornisce una tabella di marcia per ridurre l'esposizione informatica di qualsiasi organizzazione. Poiché il NIST CSF è un modello completo che si allinea a fonti informative consolidate come le pubblicazioni speciali del NIST e gli standard ISO, il Framework è stato accettato a livello internazionale come standard fondamentale.

Per le organizzazioni che perseguono la conformità al NIST CSF 2.0, il sistema di identità - tipicamente Active Directory (AD) ed Entra ID - è la pietra angolare dell'accesso operativo in ogni fase della difesa informatica. In questo white paper analizziamo come una maggiore sicurezza del sistema di identità possa rafforzare la conformità con il NIST CSF e la resilienza informatica complessiva.

Cosa c'è dentro

  • Perché la resilienza informatica è fondamentale per il NIST CSF 2.0? Comprendere l'importanza delle misure di controllo che consentono alle organizzazioni non solo di rispondere all'evoluzione del panorama delle minacce, ma anche di recuperare e ripristinare le operazioni con perdite minime.
  • Perché la sicurezza delle identità è fondamentale per la conformità alla NIST CSF 2.0? Scoprite perché gli aggressori sfruttano innanzitutto il sistema di identità per colpire i vostri sistemi e servizi più essenziali.
  • Aree di resilienza operativa incentrate sull'identità nel Framework: Comprendere come il vostro sistema di identità sia alla base della vostra sicurezza e resilienza operativa attraverso le funzioni principali del NIST CSF 2.0.
  • Soluzioni pratiche per la sicurezza delle identità: Scoprite come le soluzioni identity-first offrano modi pratici per automatizzare i controlli di sicurezza dell'identità, rafforzare la postura di sicurezza complessiva e contribuire a garantire la resilienza operativa.

Con la crescente complessità dell'ecosistema digitale delle organizzazioni, il tradizionale approccio di difesa perimetrale alla sicurezza informatica è diventato meno efficace. Leggete questa guida per capire perché le organizzazioni guardano sempre più alla sicurezza delle identità come punto focale per la resilienza informatica.